Riconoscimento dei titoli

Share

I titoli accademici rilasciati dall’istituito Teologico Marchigiano aggregato alla Pontificia Università Lateranense seguono l’ordinamento universitario della Santa Sede.  Agli effetti statali hanno valore secondo i Concordati stipulati fra la Santa Sede e i vari Stati, le legislazioni civili vigenti e le norme delle singole Università o Istituti universitari.

La Pontificia Università Lateranense figura nell’elenco delle Facoltà e Università ecclesiastiche autorizzate dalla Santa Sede a norma dell’art. 40 del Concordato Lateranense fra la Santa Sede e la Repubblica Italiana e dell’art. 31 della L. 19.1.1942 n. 86 e rilascia titoli accademici in Teologia (Baccalaureato, Licenza e Dottorato) riconosciuti dalla Repubblica Italiana ai sensi della L. 25.3.1985 n. 121 e del D.P.R. 2.2.1994 n. 175 e del D.P.R. n. 63 del 27.5.2019.

Sulla base dello Scambio di Note Verbali tra la Santa Sede e l’Italia del 13 febbraio 2019, e reso esecutivo in Italia con D.P.R. n. 63 del 27.5.2019, i titoli accademici in Diritto Canonico sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, come “laurea e laurea magistrale con decreto del Ministro dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, su conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale”.

Al fine di concedere l’esenzione da frequenze e abbreviazioni dei corsi universitari, le Autorità Accademiche delle Università in Italia si pronunceranno, considerati i titoli accademici ecclesiastici conseguiti, nella loro autonomia e nella loro discrezionalità. Le suddette delibere, aggiunte ai titoli ecclesiastici, dovranno, ai fini della eventuale valutazione, essere preventivamente vidimate e legalizzate (Circolare M. P. I. del 2 ottobre 1971, n. 3787).

Titoli equipollenti a quelli rilasciati da Università italiane

In data 2 luglio 2004 il Ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha provveduto a dare attuazione, tramite proprio Decreto, alla Legge 5 marzo 2004 n. 63 riconoscendo l’equipollenza della Laurea Specialistica in Giurisprudenza rilasciata dalla Facoltà di Diritto Civile della PUL al corrispondente titolo (LS/22) rilasciato dalle Università Italiane.

In data 21 settembre 2006 il Ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con proprio Decreto, in attuazione della Legge 5 marzo 2004 n. 63, ha riconosciuto l’equipollenza della Laurea Magistrale in Giurisprudenza rilasciata dalla Facoltà di Diritto Civile della PUL al corrispondente titolo (LMG/01) rilasciato dalle Università Italiane.

In data 16 maggio 2019, il Ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con Decreto n. 421, in attuazione della Legge 5 marzo 2004 n. 63, ha stabilito che i titoli di Baccalaureato e di Licenza in Scienze della Pace rilasciati dalla Pontificia Università Lateranense, con sede nello Stato della Città del Vaticano, sono equipollenti rispettivamente alle Lauree triennali della classe L-37 e alle Lauree Magistrali della classe LM-81 rilasciate dalle Università Italiane. Dall’Anno Accademico 2022/2023 è attivo il Ciclo di Studi inter-Facoltà e inter-Istituto in Ecologia e Ambiente che rilascia i gradi di Laurea Triennale in Scienze Sociale per la Cooperazione, lo Sviluppo e l’Ecologia e Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo Umano Integrale e Sostenibile e la Tutela Ambientale afferenti rispettivamente alle classi di Laurea L-37 e LM-81, equipollenti secondo il Decreto n. 421 del 16 maggio 2019, alle Lauree Triennali e Magistrali rilasciate dalle Università italiane.

Procedura di vidimazione dei titoli accademici ecclesiastici

Lo studente che, in possesso del diploma e dei certificati in originale rilasciati dall’Università, intende avviare la procedura per la domanda di riconoscimento del titolo in Italia dovrà:

– presentare il diploma originale, una fotocopia del diploma e il certificato con gli esami e con le annualità all’Ufficio Vidimazioni del Dicastero per la Cultura e l’Educazione;

– chiederne l’autenticazione presso la Segreteria di Stato (certificati in originale);

– richiedere l’autenticazione presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.

Per il riconoscimento concordatario in Italia da parte del competente Ministero sono accolti solo i Titoli di Baccalaureato e Licenza conseguiti nelle discipline ecclesiastiche di Teologia e Diritto Canonico.

Bisogna rivolgersi al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) / DGSINFS (Via Carcani 61 – Roma). Per ulteriori informazioni chiamare al n. 06 97727799/06 58497799.

Occorre avere con sé:

– Fotocopia autenticata del Diploma.

– Certificati originali (Baccalaureato e Licenza con dichiarazione di annualità e crediti).

– Diploma supplement.

Titoli in queste ed in altre discipline possono essere riconosciuti basandosi sull’accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana (13 febbraio 2019). Organo competente per l’Italia è il CIMEA (www.cimea.it). Lo studente che, in possesso del diploma e dei certificati in originale rilasciati dall’Università, intende avviare la procedura per la domanda di riconoscimento del titolo per gli Stati esteri dovrà chiedere la vidimazione alle competenti Autorità Ecclesiastiche

– Dicastero per la Cultura e l’Educazione;

– Segreteria di Stato;

– Ambasciata del proprio Paese presso la Santa Sede oppure Nunziatura Apostolica del proprio Paese.

Per tutti gli Uffici interessati si consiglia la consultazione dei siti internet (orari di apertura e numeri utili).

Indirizzi:

– Dicastero per la Cultura e l’Educazione – Ufficio Vidimazioni, Piazza Pio XII n. 3.

– Segreteria di Stato – Ufficio Vidimazioni, Piazza San Pietro (ingresso dal colonnato di destra).

– Nunziatura Apostolica in Italia (per la richiesta di autenticazione delle firme della Segreteria di Stato), Via Po n. 29.

– Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio Equipollenze, Via Michele Carcani n. 61.

Questa procedura non si applica ai titoli conferiti dalla PUL dichiarati equipollenti con specifico decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, che hanno automatica validità in Italia.