REQUISITI PER L’ISCRIZIONE AL BIENNIO DI LICENZA
1) Esibire un diploma di Baccelierato;
2) Compilare l’apposito modulo fornito dalla segreteria;
3) Compilare il modulo della privacy, allegando la fotocopia della carta d’identità
4) Portare 4 foto tessera firmate sul retro;
5) Presentare la copia del bonifico bancario per l’avvenuto pagamento delle tasse accademiche.
6) Lettera di presentazione:
– per i laici, dovrà essere rilasciata da una persona ecclesiastica competente (in cui si dichiarano i motivi che inducono l’aspirante studente a frequentare la Facoltà Teologica);
– per i seminaristi, dal Rettore (permesso scritto);
– per i religiosi, dall’Ordinario o dal Superiore (permesso scritto)
7) Pagamento della tassa d’iscrizione di € 600.
REQUISITI PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI PRE-ISCRIZIONE
1) Richiedere il certificato nel periodo compreso fra il 15 gennaio ed il 30 marzo dell’anno precedente a quello di immatricolazione;
2) presentare la domanda di pre-iscrizione in carta libera, con l’indicazione dei dati anagrafici dello studente, della Diocesi di appartenenza e del corso di studi prescelto;
3) portare la fotocopia del passaporto;
4) portare una lettera di presentazione, comprovante la fede, i costumi e la disposizione allo studio firmata dall’Ordinario;
5) presentare una lettera di assunzione di responsabilità o “presa a carico” per la copertura di tutte le spese (vitto, alloggio e spese mediche) per il periodo di permanenza in Italia durante il ciclo di studi prescelto.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE DI UNO STUDENTE PROVENIENTE DALL’ESTERO
1) Presentare un certificato di conoscenza dell’italiano di livello B1 rilasciato da una scuola di lingua abilitata.
2) Presentare la traduzione in lingua italiana, legalizzata dall’autorità diplomatica o consolare operante nella Nazione di residenza dello studente, del diploma di Scuola Superiore;
3) Presentare la “dichiarazione di valore”, comprovante che il titolo dà diritto all’iscrizione presso le Istituzioni universitarie del Paese in cui è stato conseguito. La dichiarazione di valore deve essere rilasciata e legalizzata dall’autorità diplomatica o consolare italiana operante nel Paese di residenza del candidato o nel Paese dove il titolo è stato conseguito se è diverso da quello di residenza dell’interessato. Si ricorda che le rappresentanze diplomatiche o consolari operanti sul territorio italiano non sono competenti per il rilascio di tale dichiarazione.
4) Nel caso in cui lo studente abbia conseguito il Baccalaureato in una facoltà teologica, è richiesta la copia del diploma rilasciato dalla facoltà stessa;
5) Nel caso in cui lo studente non abbia ancora conseguito il Baccalaureato, dovrà presentare la scheda degli esami sostenuti presso la facoltà teologica che la Segreteria generale rilascerà in carta intestata, nella quale deve risultare il titolo dell’esame sostenuto, i relativi crediti (ETCS), la data e la votazione corrispondente.