Istituto
Notiziario
Come è noto, la rivista Studia Picena, il cui primo volume è pubblicato nel 1925, ospita contributi e ricerche caratterizzati da elevato rigore scientifico e meticolose indagini d’archivio e, inoltre, studi di carattere archeologico e artistico da parte di collaboratori sempre più esperti e specializzati nel proprio settore di indagine.

Oggetto dei contenuti è la regione marchigiana e le aree della ricerca si estendono dal periodo antico a quello contemporaneo con la prospettiva di un sempre più ampio collegamento degli avvenimenti e dei fatti culturali marchigiani con la storia e la cultura nazionale.
Anche per il volume del corrente anno, nonostante le difficoltà di accesso agli archivi e di consultazione di documenti e libri, si è riusciti a portare a termine l’impresa grazie all’impegno e alla serietà professionale e scientifica dei collaboratori, diversi dei quali sono giovani studiosi che si affacciano nel campo dell’indagine scientifica.
Purtroppo quest’anno si è dovuto annullare la consueta giornata di studio, fissata per il 7 novembre, come momento di presentazione del volume ma anche come occasione di incontro, verifica e scambio di idee e progetti.
Il nostro ringraziamento va a quanti hanno collaborato al volume, inviando un proprio saggio nei tempi previsti e nel rispetto delle norme editoriali, come anche alla segreteria di redazione, alla tipografia e all’Istituto Teologico Marchigiano.
Di seguito l’indice del volume LXXXV (2020) con autori e titoli dei relativi contributi.
Il direttore di Studia Picena
Giammario Borri
SOMMARIO
FEDERICO UGOLINI, Osservazioni topografiche sul porto di Ancona in età Romana ............................................. 7
GIAMMARIO BORRI, Documenti del monastero di S. Flaviano di Rambona nelle carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra (1006-1265) .... 37
CRISTIANO CERIONI - RIVIO LIPPI, La chiesa di Sant’Angelo in Piano. Un problematico palinsesto medievale nella Valle dell’Aso ...... 63
ANNA FALCIONI, Sull’eredità di Pandolfo Malatesti signore di Pesaro dalla corrispondenza estera dell’Archivio Gonzaga .............. 83
RAOUL PACIARONI, Documenti di storia organaria sanseverinate dei secoli XV e XVI................................................................................................... 107
FEDERICO MARCUCCI, Raffaele Fabretti agente della comunità di Urbino: trascrizione delle lettere ai gonfalonieri e ai priori urbinati (Roma, 1646-1651).............................................................................................. 167
IACOPO BENINCAMPI, Pietro Augustoni, Giulio Camporese e il « Piano per la Dogana nel Porto di Fermo » del 1787........................................... 225
DONATELLA FIORETTI, Emozioni e sentimenti nelle carte d’archivio (Fano, 1815 1830)................................................................................................ 245
FABIO SILEONI, Lodovico Graziani (1820-1885): gli esordi in carriera . . 299
GIULIA GALANTE, La cultura popolare tra i secoli XIX-XX e la pole- mica di stampa: L’Operaio di Sciocchetti e i periodici socialisti. . 323
VALENTINA ANDREUCCI, Vetrine e insegne commerciali liberty in con- testo osimano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
MARCO MORONI, Una città e le sue banche: Recanati 1859-1940 357
RECENSIONI......................................................................................... 381
Religione, laicità e società nella storia contemporanea. Spagna, Italia e Francia, a cura di PEDRO ÀLVAREZ LÀZARO, ANDREA CIAMPANI e FERNANDO GARCÌA SANZ, Rubbettino Università, So- veria Mannelli 2018, pp. 318; MONICA BOCCHETTA, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo, Macerata, eum, 2019, 100 pp.; AUGUSTO CIUFFETTI, Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea, Carocci, Roma 2019, pp. 299; MARIA LAURA ERCOLANI, Paolo Volponi. Le sfide del Novecento. L’industria prima della letteratura, presentazione di Giuseppe Berta, prefazione di Fe- derico Butera, Franco Angeli, Milano 2019, pp. 202; GIANCARLO CASTAGNARI, Augusto Zonghi matematico umanista. Le carte an- tiche fabrianesi nell’era del segno, ISTOCARTA, Fabriano 2018, pp. 247.
Quinquennio istituzionale
Biennio di Licenza
Sede di Ancona - Via Monte D'Ago, 87 - 60127 - tel. e fax 071 891851 - email: teologiamarche@gmail.com - Cookie Policy